Skip to the content

CUSTOMER CENTRICITY

Customer Service is NOT a Department!

  • Home
  • Articoli
  • About
  • Corsi di Formazione
  • Content Editors
  • News
  • Newsletter
  • #SiamoTuttiClienti
  • Thoughts/
  • White Papers
  • Eventi Online
  • We Want You!

WebRTC: la nuova frontiera della video-comunicazione

Author: Andrea Camerino
Tags: Customer Centricity, Customer Experience, Customer Satisfaction, Desktop Sharing, Unified Communication and Collaboration, Video Chat, Video Comunicazione, Webinar, WebRtc
Categories: Customer Service, Servizio Clienti, WebRTC
WebRTC: la nuova frontiera della video-comunicazione
WebRTC: la nuova frontiera della video-comunicazione

Alcune menti illuminate già ne parlavano venti anni fa davanti ad un ignaro ed incredulo manipolo di operatori telefonici alle prime armi (io c’ero!). Allora sembrava davvero impossibile che la video-comunicazione potesse gradualmente soppiantare quella telefonica. Poi sono arrivati gli smartphone e i tablet a rivoluzionare completamente lo scenario, rendendo accessibile una tecnologia che solo pochi anni prima sarebbe sembrata, se non impossibile, almeno improbabile.

Chi sta investendo nella video-comunicazione?

Sebbene in area Customer Service si stia puntando soprattutto su chatbot ed intelligenza artificiale, cercando di realizzare soluzioni sempre più accurate e rispondenti alle esigenze dei clienti, un altro ambito assai promettente è rappresentato proprio dalla video-comunicazione. Diverse aziende di primissimo piano, quali AT&T, Inc., Avaya Inc., Ribbon Communications Inc., Google LLC, Oracle, Mitel Networks Corp., e Twilio, Inc., stanno investendo cifre importanti nella WebRTC, una tecnologia open source (basata su HTML5 e Javascript) resa disponibile da Google, tramite la sua controllata Global IP Solutions, a partire dal 2011.

Web Real Time Communications

Il WebRTC (Web Real Time Communications) è un framework aperto per il web che abilita, senza intermediazioni tecnologiche di altro tipo, le funzionalità di comunicazione in tempo reale (RTC) direttamente nel browser. In altre parole, il WebRTC consente di comunicare in modalità audio-video (Video Chat) e di condividere dati (Desktop Sharing) direttamente dal proprio sito internet, senza aver bisogno di avvalersi di un sistema di Unified Communication and Collaboration di terze parti e, quindi, di installare uno specifico software (ad esempio, Skype).

Prospettive di crescita del mercato globale della WebRTC

In un recente report pubblicato da Acumen Research and Consulting (“WebRTC Market – Global Industry Analysis, Market Size, Opportunities and Forecast, 2019-2026“) si stima che il mercato globale della comunicazione web in tempo reale (WebRTC) vedrà una crescita significativa nei prossimi anni, raggiungendo entro il 2026 valori di mercato superiori ai 55 miliardi di dollari.

Campi di applicazione in area Customer Service

Ci vorrà ancora del tempo prima che i tradizionali canali di interazione con il Customer Service scompaiano completamente. Nel frattempo, in questi anni di intensa sperimentazione, le aziende dovrebbero dotarsi di strumenti in grado di garantire un vantaggio competitivo sulla concorrenza. Sono davvero molteplici i potenziali campi di applicazione della WebRTC. Decisamente troppi per elencarli tutti. Tra le varie opzioni, però, ce ne sono alcune che ritengo maggiormente promettenti.

La comunicazione web in tempo reale potrebbe rappresentare un canale di contatto privilegiato per gli eventuali clienti premium di un determinato brand, essere utilizzata per la gestione di particolari task come, ad esempio, il riconoscimento facciale nell’Online Banking (funzionalità, peraltro, già brillantemente implementata da alcune realtà italiane), essere impiegata per gestire i Webinar formativi o dimostrativi oppure, semplicemente, costituire un ulteriore livello di escalation per la risoluzione di problematiche complesse.

Vi lascio con una citazione di Paulo Cohelo, amatissimo scrittore, poeta e blogger brasiliano.

“We can have all the available means of communication in the world, but nothing, absolutely nothing takes the place of the human look”. [Paulo Coelho]

“Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano”. [Paulo Coelho]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« La Delega come strumento di leadership
La Cultura dell’Empatia »
  • Ale ha detto:
    Maggio 20, 2020 alle 1:11 pm

    Articolo davvero interessante. A mio parere, però, almeno nell’ambito dell’assistenza al cliente e ai servizi connessi il futuro è rappresentato dai chatbot.
    La possibilità di chattare con tantissimi utenti contemporaneamente, 24 ore su 24 e sulle piattaforme più utilizzate sta già rivoluzionando il mondo del commercio e penso lo farà sempre di più.

    Caricamento...
    Reply
  • Andrea Camerino ha detto:
    Maggio 20, 2020 alle 1:23 pm

    Sono d’accordo. Non a caso si parla spesso di “Rivoluzione dei Chatbot”. Eppure, per interazioni più specialistiche o consulenziali, la videocomunicazione è una frontiera molto stimolante…

    Caricamento...
    Reply

Rispondi Annulla risposta


  • Home
  • Articoli
  • About
  • Content Editors
  • Newsletter
  • #SiamoTuttiClienti
  • News
  • Thoughts/
  • White Papers

Cerca nel sito

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 178 altri iscritti

Archivio Articoli

  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (6)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (2)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (9)
  • Ottobre 2020 (11)
  • Settembre 2020 (9)
  • Agosto 2020 (6)
  • Luglio 2020 (4)
  • Giugno 2020 (11)
  • Maggio 2020 (10)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (8)
  • Febbraio 2020 (10)
  • Gennaio 2020 (19)
  • Dicembre 2019 (9)
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Email

Traduci

© 2022 CUSTOMER CENTRICITY. All rights reserved. Powered by WordPress.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: