In tempi così stimolanti come quelli attuali, in cui l’AI Generativa sta via via prendendo il sopravvento, la necessità di informarsi ed imparare risulta ancora più rilevante. Demandare ad una Intelligenza Artificiale molti dei ripetitivi task quotidiani, è una grande conquista, ottenuta grazie a decenni di sperimentazioni e duro lavoro. Eppure, abbracciare il cambiamento senza farsi trovare preparati, può rivelarsi molto pericoloso.
Protagonisti del cambiamento
Per poter governare e, quindi, guidare l’innovazione che sta sconvolgendo le nostre vite, è indispensabile conoscere le logiche e i fondamenti su cui si fonda la tecnologia di cui ci serviamo quotidianamente. Essere protagonisti del cambiamento significa mettersi in gioco, diventare parte integrante di esso, potendo sempre contare sulle proprie idee ed intuizioni. Queste, però, dovranno essere sempre alimentate e veicolate attraverso un approccio olistico all’innovazione.
Su queste pagine, l’abbiamo sottolineato più volte: “Dietro ad ogni tecnologia, c’è sempre una persona”. Per questo motivo, riteniamo che formarsi costantemente sia diventato addirittura più importante di qualche anno fa. Saper istruire una Intelligenza Artificiale oppure essere in grado di impartire istruzioni puntuali e congruenti ad una AI Conversazionale, rappresenterà il vero valore aggiunto per il proprio business. Il tempo di esecuzione dei task quotidiani si ridurrà progressivamente, è indubbio, a condizione, però, che la fase di elaborazione delle strategie sia portata aventi con maggiore attenzione ed impegno.
Ripartire dalle basi
Il nostro ciclo di Corsi di Formazione è finalizzato a consolidare e valorizzare le proprie conoscenze verticali sul mondo del Customer Service e, più in generale, del Customer Relationship Management, al fine di mettere sempre a disposizione delle persone un bagaglio di strumenti e conoscenze su cui poter contare in ogni situazione. L’obiettivo ultimo è proprio quello di cui parlavamo poco fa: mettere le persone in condizione di guidare l’innovazione e non di subirla.
Gli anglosassoni direbbero “Back To The Old School” e noi facciamo lo stesso. Con una sostanziale differenza, però: riteniamo sia fondamentale ripartire dalle basi perché vogliamo abbracciare il cambiamento. Siamo proiettati nel futuro. Un futuro che, senza le persone, non potrebbe mai realizzarsi.
Vuoi saperne di più?