
SI PUO’ FARE! – Luglio 2020
In Italia, così come in tutto il mondo non sappiamo ancora quando l’emergenza sanitaria, economica e sociale sarà definitivamente superata e in quale modalità, ma una cosa è certa e ormai tutti l’abbiamo capita: non ci potrà essere un futuro roseo senza un vero e proprio “Rinascimento digitale”, i cui prodromi stanno manifestandosi in maniera chiara, invocati da tutti: governi, istituzioni, cittadini, imprese, manager, operatori sanitari, osservatori, studiosi, politici, scienziati, filosofi, organi d’informazione, persino dalle massime autorità religiose.
In questa drammatica crisi, in Italia, come nel resto del mondo, la differenza, in positivo, la sta facendo, e la potrebbe ancora di più fare, solo una società veramente e profondamente digitalizzata, ancora molto di più di quanto, per fortuna con esiti confortanti e sotto gli occhi di tutti, anche dei più scettici, ha già cominciato a dimostrare.
SI PUO’ FARE!
Questo è il nostro manifesto che, come Federazione Digitale Italiana (FDI), vogliamo con energia instancabile, con forza e consapevolezza portare avanti, perché con questo “Rinascimento Digitale” possiamo già essere di slancio nella Fase 4.0, quella che possiamo definire della “New Normality”, dove il digitale (e le sue infinite risorse e opportunità) sosterranno e promuoveranno il normale progresso delle nostre società, economie, imprese, del nostro lavoro, delle nostre vite, nella giusta, completa ed equilibrata direzione.
Dipende da tutti noi, insieme e consapevoli: la piena e definitiva digital transformation del nostro Paese: SI PUO’ FARE!

1) Utilizzare e per tempo il “contact tracing digitale” e i big data per evitare futuri lock-down delle nostre città, delle nostre economie, delle nostre attività

2) Lavorare da remoto, in sicurezza e piena efficienza, addirittura con migliorata produttività

3) Processi digitali e attività di “data-mining” che consentano a imprenditori, manager, funzionari pubblici, illuminati e reattivi, di governare modernamente ed efficacemente le proprie aziende e le nostre organizzazioni

4) E-learning per non fermare mai la nostra conoscenza e renderla democraticamente fruibile ad una platea sempre più ampia, abbattendo i costi dell’accesso alla formazione e all’istruzione, eliminando il digital divide

5) E-government per snellire definitivamente il rapporto stato-cittadini e renderci effettivamente liberi e consapevoli in un libero, forte e disciplinato governo di regole, ma anche di facilità di rapporto, amichevole e basato sulla reciproca fiducia

6) Edicola digitale e informazione di qualità distribuita a tutti online, a basso costo, con minore impatto ambientale, contro la deforestazione del nostro pianeta

7) L’E-commerce è la risorsa digitale più importante a disposizione delle aziende per sostenere il loro mercato, le loro vendite

8) Il mondo delle transazioni economiche e finanziarie è entrato ormai prepotentemente nell’era della dematerializzazione dei sistemi di pagamento, della completa e capillare affermazione dei sistemi di pagamento digitali

9) La lotta alla criminalità e alle varie forme di terrorismo, alle forze sovversive, piuttosto che la semplice sicurezza e assistenza da remoto dei nostri cari affetti, passano attraverso un lavoro preventivo di inclusione digitale e di collaborazione internazionale che, nel grande rispetto delle libertà individuali e del diritto alla privacy delle nostre vite (oneste e regolari), solo il “Rinascimento digitale” può realizzare.

10) Il futuro della ricostruzione post rivoluzione digitale è stato reso ancora più urgente, attuale, impellente dalla pandemia Covid-19, che ha accelerato ciò che era già iniziato per effetto della globalizzazione
Il futuro della ricostruzione post rivoluzione digitale è l’era del nuovo Rinascimento Digitale!
SI PUO’ (e si deve) FARE!
Federazione Digitale Italiana, nasce e lavora per sostenere e contribuire a realizzare i punti e gli obiettivi riassunti in questo manifesto.
Per maggiori informazioni clicca qui.