
A gennaio, FiordiRisorse ha lanciato una ricerca sulla Cultura del Lavoro in Azienda che verrà presentata a Nobìlita Festival il 25 settembre 2020. Una delle domande riguardava in che misura la propria azienda avesse attivato processi di Smart Working.
Il lockdown ha naturalmente accelerato e aumentato tali processi e pertanto ci piacerebbe integrare quella ricerca con una domanda specifica sullo Smart Working al fine di indagare quali sono stati i cambiamenti e le trasformazioni nella fase post-emergenza.
Per partecipare alla survey, clicca qui.
L’indagine è formata da 7 domande e totalmente anonima. Non è richiesta email né alcun tipo di informazione personale.
Smart Working:“l’Italia ha dimostrato di non essere pronta”
Dopo molte chiacchiere interviene sul tema dello smart working qualcuno che di lavoro si occupa da una vita: Osvaldo Danzi, presidente della business community FiordiRisorse e ideatore, assieme alla testata giornalistica Senza Filtro, di Nobìlita, il Festival della Cultura del Lavoro in programma dal 18 al 21 marzo a Bologna.
“Abbiamo creduto che in tanti anni di convegni e articoli sul tema dello smart working, le aziende fossero già in fase avanzata con le proprie sperimentazioni e stessero facendo del loro meglio per agevolare questo cambiamento – osserva Danzi -. Con l’emergenza coronavirus invece si è rivelata la situazione reale: quelle aziende che credevano di essere in regola, in cui sindacati e direzioni del personale dopo estenuanti trattative erano riusciti a mediare nei casi più virtuosi tre, cinque giorni di lavoro da casa al mese, hanno scoperto grazie a questa crisi che è possibile lavorare da casa molti più giorni senza creare alcuno squilibrio ambientale o psicologico alle loro organizzazioni.
Da questo momento in avanti non sarà più possibile tornare indietro o creare ostacoli pregiudiziali. Ma sorprendente è stato anche osservare come colossi multinazionali e grandi aziende italiane non solo non fossero culturalmente pronte, ma anche tecnologicamente arretrate per sostenere la situazione . D’altra parte – prosegue il presidente di FiordiRisorse – le istituzioni e il recente decreto per affrontare l’emergenza stanno facendo continuamente confusione di termini, abituati come siamo a seguire le mode. Si parla indifferentemente di ‘lavoro agile’, ‘telelavoro’ e ‘smart working’ senza cognizione di causa. Senza ricordare che il telelavoro non è solo ‘lavorare da casa’, ma è un sistema di gestione ben preciso e abbondantemente normato, che prevede controlli sulla sicurezza e sulla gestione dei luoghi di lavoro a distanza, che niente ha a che vedere con quanto si vorrebbe normare in questi giorni nella necessità di normalizzare l’operatività dei dipendenti”.
L’articolo completo di Osvaldo Danzi lo trovate qui.
Per interviste esclusive con il presidente di Fior di Risorse contattare l’ufficio stampa di Nobìlita: mob.: +39 338 9602976, email: nobilita.press@gmail.com
Nobìlita, il Festival della Cultura del Lavoro: quattro giornate, dal 18 al 21 marzo a Bologna, di incontri, tavole rotonde e dibattiti tra ospiti autorevoli, scelti con cura per l’eccellenza raggiunta da ciascuno nei rispettivi campi: giornalisti, imprenditori, manager, filosofi, linguisti, sociologi. Una fucina di idee, competenze e professionalità, per costruire e condividere una nuova cultura del lavoro, che parta da una fotografia fedele e senza pregiudizi della realtà e ispiri chi poi deve organizzare e costruire concretamente il lavoro di oggi e di domani.
È questo l’obiettivo di Nobìlita, fin dalla sua prima edizione nel 2018. Del resto dietro a questo evento, fortemente appoggiato dal Comune di Bologna, ci sono due organizzatori che da molti anni credono e si impegnano nella costruzione e condivisione di una nuova cultura del lavoro: la testata giornalistica Senza Filtro , diretta da Stefania Zolotti (autrice dell’intervista che ha dato il via alle polemiche sulle retribuzioni degli orchestrali di Sanremo), e,come si diceva Fior di Risorse, la business community creata da Osvaldo Danzi – recruiter appassionato di Umane Risorse -, premiata nel 2008 da LinkedIn come «Best practice italiana» e che comprende oltre 7mila membri, tra manager e aziende.
E proprio alla formazione manageriale sono dedicate le prime due giornate del festival, il 18 e 19 marzo presso FICO-Eataly World. Formatori professionisti, tra i migliori del panorama nazionale, saliranno in cattedra approfondendo temi come il social recruiting, i falsi miti dell’innovazione, sicurezza e gestione dei big data, brand marketing, public speaking, social media e comunicazione, linkedin per il business. Le successive due giornate, il 20 e 21 marzo, si svolgeranno all’interno della poderosa strutturain pietra e ve tro dell’Opificio Golinelli – la fondazione creata dall’imprenditore filantropo Marino Golinelli che costituisce in Italia uno degli esempi più belli di incontro tra idee, lavoro e ricerca.
Nobìlita gode del patrocinio di Comune di Bologna, Città Metropolitana, Regione Emilia-Romagna, Ordine dei Giornalisti. Grazie alla partnership con l’Ordine, i giornalisti che partecipano a Nobìlita possono ottenere i crediti formativi (previa iscrizione sulla piattaforma Sigef).
Ai seguenti link un estratto delle ultime due edizioni:
Video finale 2018
Video finale 2019
FiordiRisorse (FdR) è la Principale Business Community presente in LinkedIn che raccoglie manager, imprenditori e liberi professionisti. La Community ha come obbiettivo quello di condividere esperienze e best practice. FdR collabora con le aziende che ospitano gli eventi di networking affinchè le Persone si incontrino, dialoghino, e creino collaborazioni ed opportunità professionali aperte e trasparenti, in maniera informale ma professionale