
Durante l’ultima Assemblea straordinaria di Assocontact è stato modificato lo Statuto. In che modo? La dicitura Associazione nazionale dei contact center in outsourcing è stata cancellata e al suo posto ne è comparsa un’altra: più inclusiva, più ambiziosa, più al passo dei tempi. Associazione nazionale dei Business Process Outsourcer. E allora? Il business process outsourcing rappresenta un ampio e complesso insieme di servizi connessi con la trasformazione, non solo digitale ma di tutti i processi e i servizi, in società data driven ma soprattutto segna il passaggio a una nuova mentalità – quella del Knowledge Process Outsourcing. Che significa? Significa che quelli che un tempo erano call center, poi divenuti Contact Center in virtù dell’adozione di numerosi e diversi touchpoint (ossia mail, Social, App e Chat, per dirla chiaramente), compiono un ulteriore passo in avanti grazie al fatto che oggi le interazioni e transazioni che gestiscono sono digitali e che i dati sono conoscenza.
I Business Process Outsourcer (e i Knowledge Process Outsourcer che verranno ma che in realtà sono i processi che già ne definiscono l’essenza) rappresentano quindi una serie di attori che esprimono il proprio valore aggiunto sia nella qualità dei servizi che offrono (in queste realtà l’iniezione di tecnologia e gli investimenti in innovazione hanno fatto la differenza) sia nel bagaglio di conoscenze e competenze che mettono al servizio dei partner, guidandoli nel prendere decisioni tempestive.
Assocontact, già impegnata in una lunga battaglia sul fronte istituzionale per la qualità e la legalità del settore, per il riconoscimento dei diritti del lavoratore, della sua professionalizzazione e del livello occupazionale, dimostra di avere le idee molto chiare sullo sviluppo della società e sui modelli di servizi che gli (sono e) saranno necessari.
Segreteria Organizzativa:
via Ricci Curbastro, 29 – 00149 Roma
Telefono: +39 0692915569
Email: segreteria@assocontact.it