L’esplosione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ha accelerato un processo, ormai incontrovertibile, di rinnovamento complessivo delle modalità di interazione dei clienti con i propri brand. La possibilità di risolvere i propri problemi attraverso interazioni semplici, veloci e, quindi, digitali ha finalmente rimesso il cliente al centro dei processi di business. Tutte le aziende che, in questi ultimi mesi, sono state in grado di interpretare correttamente le rinnovate esigenze del proprio target di riferimento, sapranno proiettarsi agevolmente nel futuro, rimanendo sempre competitive sul mercato e, soprattutto, riuscendo nel difficile compito di semplificare la vita delle persone. Cosa cercano i clienti se non prodotti o servizi che semplifichino la loro quotidianità? Rispetto a 2 anni fa, c’è molto meno spazio per il superfluo. Ogni azienda che si rispetti, vecchia o nuova che sia, prima di affrontare il mercato in questa difficile fase di post-pandemia, dovrebbe porsi una semplice domanda: “In che modo i nostri prodotti/servizi possono semplificare la vita delle persone?”.
Concentrarsi sul miglioramento della vita delle persone
Saper rispondere adeguatamente a questa domanda equivale a rinverdire e, in alcuni casi, a rinnovare completamente il proprio spirito imprenditoriale, mettendolo al servizio non solo del profitto ma, anche e soprattutto, del benessere complessivo dei propri clienti. Spesso, se non sempre, concentrarsi sul miglioramento della vita delle persone può avvalorare in maniera significativa la propria identità aziendale, non facendo mai perdere di vista le esigenze primarie del proprio target di riferimento e, il più delle volte, contribuendo al miglioramento continuo dei processi e della propria offerta commerciale. Se prima della pandemia, ci si sciacquava la bocca, spesso a sproposito, con termini quali Customer Centricity o Customer Relationship Management, oggi le cose sono cambiate radicalmente. Non è più il tempo dell’improvvisazione o del marketing massivo ma quello del rinnovamento complessivo dei propri modelli di business. Non essere in grado di elaborare una strategia che parta dalle rinnovate esigenze dei propri clienti, equivale a fallire miseramente.
C’è un problema di ordine culturale
La tecnologia può indubbiamente darci una mano ma, come vi ho già raccontato decine e decine di volte proprio su queste pagine, non è l’unica chiave per il successo e, meno che mai, la più importante. La maggior parte delle aziende italiane hanno, infatti, un gravissimo problema di ordine culturale, che dovrebbe essere affrontato in maniera pronta e decisa, ancor prima di approvare un budget per il rinnovamento complessivo delle proprie tecnologie. Cambiare mentalità è molto difficile nella vita di tutti i giorni, figuriamoci in campo imprenditoriale! Eppure, non c’è altra soluzione per sbaragliare la concorrenza. Si potrebbe dire tutto il male del mondo su alcuni dei più grandi colossi imprenditoriali che, ormai da qualche anno, stanno monopolizzando il mercato. Anche il sottoscritto, nei limiti del possibile, cerca di supportare e dare priorità al nostro mercato interno, sebbene spesso il prezzo sia meno vantaggioso. Quando, però, la qualità del prodotto/servizio offerto è al di sotto della media, non ci sto più.
Serve un rinnovamento complessivo dei processi aziendali
Spesso si è anche disposti a spendere di più per accaparrarsi un determinato prodotto/servizio ma non a scapito di una drastica riduzione della sua qualità o, peggio ancora, della Customer Experience. In questo, i grandi colossi di cui sopra, stanno completamente affossando i propri competitor. La rinascita imprenditoriale del nostro paese dovrebbe ricominciare proprio da qui. Potendo contare su un tessuto manifatturiero di primissima qualità e su diverse eccellenze in campo tecnologico, dovremmo investire in maniera cospicua e costante sul rinnovamento complessivo dei processi aziendali, elaborando strategie fresche ed innovative che possano davvero fare la differenza. Perché il cambiamento, quello vero, passa proprio da qui.
In che modo i vostri prodotti/servizi possono semplificare la vita delle persone? Avete già risposto a questa domanda? Parliamone!